Corso Agenzia Entrate 530 Funzionari FLP

320,00

4,8

158,467 clienti soddisfatti

Esaurito

Corso Agenzia Entrate 530 Funzionari FLP

320,00

Esaurito

Descrizione

Corso Agenzia Entrate 530 Funzionari pubblicità immobiliare

  • 113 Videolezioni asincrone + 5 lezioni da 2,5 ore sincrone
  • 34 Quiz/esercitazioni
  • 31 Slides/materiali aggiuntivi

Corso Agenzia Entrate 530 Funzionari FLP

Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 530 unità da inquadrare nell’area dei funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare.


Il corso di preparazione al concorso 530 funzionari pubblicità immobiliare Agenzia delle Entrate è composto da un percorso misto  asincrono/sincrono.

La sezione asincrona è disponibile h 24, la sezioni sincrona – lezioni in diretta in telepresenza – è dedicata a Diritto Processuale Civile.

Le date delle lezioni in diretta di Diritto Processuale Civile saranno definite successivamente alla comunicazione dell’ente sui dettagli delle prove del 4 Settembre. In ogni caso le lezioni si svolgeranno su zoom dalle 16,30 alle 19,00.

PROGRAMMA:

  • Diritto civile;
  • Diritto amministrativo;
  • Diritto Processuale Civile,
  • Diritto tributario;
  • Elementi di Diritto penale.

CONTENUTO:

Nella tabella di seguito il contenuto del corso online

ARGOMENTI TRATTATI:

DIRITTO AMMINISTRATIVO:

L’organizzazione amministrativa: decentramento autonomistico e amministrativo. Il titolo 5° della costituzione e le autonomie. Il testo unico degli enti locali. La privatizzazione formale e sostanziale. L’attività amministrativa: provvedimenti ed atti, la caratteristiche e l’invalidità del provvedimento. Il procedimento amministrativo, i silenzi, la conferenza dei servizi. Il personale: la privatizzazione del pubblico impiego, la responsabilità amministrativa. I contratti pubblici: i tipi d procedura ed evidenza pubblica. Il sistema dell’anticorruzione.

DIRITTO TRIBUTARIO:

La capacità contributiva, progressività, imposte/tasse/contributi; soggetti passivi ed attivi dei tributi; le manifestazioni della capacità contributiva, gli elementi del tributo, la classificazione delle imposte. I rapporto giuridico tributario, la solidarietà, il sostituto d’imposta, il principio di progressività, l’attuazione del principio di progressività , gli obblighi formali. Atti ed attività di accertamento: verifiche, poteri istruttori, tipi di accertamento accertamento sintetico, contraddittorio anticipato,  procedimenti sanzionato, i tipi di atto finale. La riscossione I principali tributi: IVA, IRPEF, IRAP.

DIRITTO CIVILE:

Concetti preliminari, fatti ed atti, beni, tutela, il tempo. I singoli diritti: i diritti della persona, i diritti reali, il credito. Le obbligazioni, l’inadempimento e la mora. I principali tipi di obbligazione e le garanzie. Il contratto, elementi essenziali e accidentali, efficacia, interpretazione, rappresentanza, invalidità ed azioni. I singoli contratti. La famiglia ed il matrimonio, le successioni.

DIRITTO PENALE:

I principi generali: legalità, limiti spaziali e temporali. La struttura del reato: le cause di esclusione, eccesso ed errore, caso fortuito. Il tentativo ed il delitto impossibile, il concorso di persone, l’imputabilità. I singoli reati, i reati contro la persona, i reati contro la pubblica amministrazione, i reati tributari

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Il diritto processuale civile e le sue fonti; i principi costituzionali in materia processuale; i principi della tutela giurisdizionale nel codice civile. Il principio della domanda; le forme di tutela del processo di cognizione e tipologie sentenze: accertamento; costitutiva e di condanna.  La domanda giudiziale; l’eccezione e la domanda riconvenzionale. L’onere della prova; gli effetti della sentenza e la cosa giudicata. I presupposti processuali e la loro carenza; la giurisdizione e la translatio iudicii. La competenza e le sue modificazioni (litispendenza, continenza e connessione). La competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo. I regolamenti di giurisdizione e di competenza; la capacità di essere parte e la capacità processuale; la rappresentanza processuale; le condizioni del diritto di azione (in particolare interesse e legittimazione ad agire). L’organo giudiziario; gli atti processuali e le loro nullità degli atti; i termini processuali. Il processo ordinario di cognizione di primo grado e le sue fasi; il processo contumaciale e le vicende anomale del processo. L’istruzione probatoria; i singoli mezzi di prova. Il procedimento sommario di cognizione (artt. 702 bis ss. c.p.c.). Confronto fra rito di cognizione ordinario e rito del lavoro. Il processo complesso e con pluralità di parti sia in primo grado che nei gradi di impugnazione. Le impugnazioni delle sentenze: la disciplina generale delle impugnazioni; l’appello; la cassazione e il giudizio di rinvio; la revocazione; l’opposizione di terzo alle sentenze. La tutela esecutiva e le regole del processo esecutivo; il sistema e la disciplina delle opposizioni esecutive; procedimenti speciali sommari non cautelari e la tutela cautelare (artt. 474-705 c.p.c.).


PROCEDURA DI ISCRIZIONE:

Per procedere all’iscrizione, metti semplicemente il corso nel carrello. Si aprirà una procedura di iscrizione/pagamento

TEMPO DI DISPONIBILITA’

Il corso resta disponibile fino alla data della prova

 

Go to top