I concorsi per Istruttore Amministrativo

I concorsi per Funzionario amministrativo
I concorsi per Istruttore Amministrativo

I concorsi per Istruttore Amministrativo

INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE DEL CONCORSO PER ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

La qualifica di istruttore amministrativo

La qualifica di istruttore amministrativo è una delle più diffuse nelle pubbliche amministrazioni, di conseguenza i concorsi per istruttore amministrativo sono tra i più frequenti. Gli istruttori amministrativi sono collocati nella categoria ‘C’: non hanno quindi compiti direttivi ma compiti di esecuzione. Il titolo di accesso è il Diploma di scuola secondaria.

Se cerchi informazioni sul contenuto della qualifica, il contenuto del ruolo, clicca qui per visitare la pagina dedicata. In questa invece trovi solo  le informazioni sulla preparazione dei I concorsi per Istruttore Amministrativo.

Se sei al tuo primo concorso, ti consigliamo di dare una sguardo alle pagine che contengono informazioni su come sono fatte le prove e come preparare le prove. Sono ricche di informazioni indispensabili per cominciare ad orientarsi.

Il programma di studio

Normalmente nel programma del concorso troverai più o meno tutto Diritto Amministrativo e una parte di Diritto Penale limitata ai reati contro la Pubblica Amministrazioni. I singoli bandi possono naturalmente prevedere delle varianti, per cui è sempre molto importante leggere attentamente le indicazioni del bando (se non l’hai ancora visitata, leggi la pagina su come leggere il bando di concorso cliccando qui). Le varianti normalmente contengono delle normative specifiche, quali possono essere quelle relative allo stato civile, l’anagrafe o determinati regolamenti del singolo comune; più raramente sono presenti alcuni argomenti di Diritto Civile o Contabilità pubblica.

Tieni conto però di un fatto: la parte più consistente del programma è sempre quella di Diritto Amministrativo. Su questo dobbiamo fermarci un attimo. Considera che l’esame universitario corrispondente prevede un testo base che sfiora le 1500 pagine; si tratta quindi di una materia lunga e complessa. Se hai dimistichezza con il diritto in generale, anche se non hai fatto l’esame, un testo universitario può essere la scelta giusta, se non è così, la preparazione ti richiederà un pò più di tempo ed applicazione. In commercio trovi facilmente dei testi sintetici delle varie case editrici (Simone/edises/nel Diritto ecc..); possono andare bene, ma spesso la sintesi va a discapito della chiarezza. Per questa ragione un corso può essere la scelta giusta.

Il Diritto Amministrativo è composto di una parte generale e molte parti speciali.

La parte generale comprende

  • l’organizzazione amministrativa: amministrazione centrale, enti pubblici, enti locali e loro rapporti. Qui è essenziale anche avere un’idea precisa della disciplina del Titolo V della costituzione (da cui ti conviene partire). Per questa ragione, ti conviene prima avere una conoscenza di base di Costituzionale prima di cominciare. Se il concorso è in un ente locale, questi argomenti sono particolarmente importanti.
  • l’attività amministrativa: che riguarda provvedimento, procedimento amministrativo, l’autotutela e tutti gli argomenti connessi. Questa è la parte ‘centrale’ che proprio non puoi non sapere, anche perché una buona parte delle domande dei concorsi riguarda questi argomenti.  Qui conta molto la capacità di collegare le nozioni per poter essere efficaci nelle prove
  • Il personale, i contratti, i beni. Dei tre argomenti quello più impegnativo è il secondo: i contratti pubblici sono

La parte speciale è composta di varie discipline specifiche: ambiente, edilizia, ecc ..  che raramente sono comprese nel programma del concorso. Per questo non ne parliamo qui. Può capitare che il programma comprenda alcune discipline settoriali, come ad esempio lo stato civile o l’anagrafe. In questi casi, l’unica cosa da fare è …….. leggere le norme.

Il programma di Diritto Penale è invece abbastanza breve, e riguarda solo i reati contro la Pubblica Amministrazione. Anche qui, una piccola incursione sui concetti generali della materia per poter riuscire a comprendere appieno.

Come affronto lo studio? Quale testo utilizzo?

Sinceramente, un pò di tempo ci vuole. Ci sono due errori da non fare: pensare di imparare tutto a memoria e pensare di fare solo i quiz. Semplicemente non funziona. Quindi predisporsi a metterci impegno e il giusto tempo. Il diritto è una materia con una sua logica, che va appresa in modo intelligente.

In particolare per la sezione di Amministrativo, un pò di organizzazione è utile, proprio perché è un lavoro lungo. Se vuoi qualche consiglio sul programma e l’organizzazione, può essere dare uno sguardo a questo video e agli altri del canale. Anche un corso può essere utile: facilita lo studio e lo  rende più veloce ed efficace.

Un testo di riferimento è sempre una buona idea. Ci sono molte case editrici specializzate nel cui catalogo potrai trovare:

  • testi dedicati ai singoli concorsi, cioè testi che l’editore ha editato ad hoc. Spesso questi testi contengono una scelta di argomenti molto completa, perché siano utili per le varie prove del concorso: preselettiva, scritta ecc.. Fai attenzione quindi ad affrontare nel testo gli argomenti indicati per le singole prove, perché potrebbero essere differenti tra loro
  • testi generici, cioè compendi delle singole materie o testi dedicati alla figura professionale in sé. Anche qui, attenzione alla corrispondenza materie delle prove / argomenti del testo

In ogni caso, il modo migliore per scegliere un testo è leggere almeno un pò di pagine per vedere se risulta chiaro. Scegliere un testo che non va bene per noi può essere molto demotivante e rovinare il risultato finale.

In questa pagina trovi un approfondimento sui libri per i concorsi.

Quanto tempo ci vuole per prepararmi?

I tempi naturalmente sono soggettivi e dipendono da una serie di fattori: il background di studi, il tempo a disposizione per studiare ecc. Nei concorsi per istruttore amministrativo, mediamente un arco di tempo tra tre e sei mesi è quanto serve. Oltre allo studio, è importante anche l’allenamento alla prova. Se è una prova a risposta multipla, ricordati che puoi allenarti con il nostro simulatore. Se la prova è a risposta sintetica, trovi qui alcuni suggerimenti e qui invece dei quesiti già utilizzati.

Se clicchi qui puoi trovare tutte le informazioni sul nostro simulatore gratuito e come utlizzarlo.

Quale vantaggio mi dà un corso?

Il vantaggio di un corso è fondamentalmente quello di rendere lo studio più veloce e preciso. Probabilmente tutto si può imparare e capire anche da soli, ma non con lo stesso tempo e gli stessi risultati. Trovi qui tutte le informazioni sul nostro corso

I concorsi per Istruttore Amministrativo – fine pagina

Go to top