Concorso 161 Funzionari USR

I concorsi per Funzionario amministrativo
Concorso 161 Funzionari USR

Concorso 161 Funzionari USR 2025

CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA DEL CORSO

Qui tutte le informazioni sul Concorso 161 Funzionari USR (Ufficio scolastico regionale) 2025, su base territoriale, gestito dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) attraverso RIPAM FORMEZ.

SCADENZA:

25 GIUGNO 2025

TITOLI RICHIESTI E DESTINAZIONI

Di seguito trovi una sintesi dei titoli richiesti, consulta il bando per maggiori dettagli

Laurea Magistrale (LM) in

Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente; 

Giurisprudenza (LMG-01), Finanza (LM-16), Ingegneria gestionale (LM-31), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienza della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

  • n. 4 unità, ufficio scolastico regionale ABRUZZO (Codice ABR)
  • n. 2 unità ufficio scolastico regionale BASILICATA (Codice BAS)
  • n. 6 unità ufficio scolastico regionale CALABRIA (Codice CAL)
  • n. 18 unità ufficio scolastico regionale CAMPANIA (Codice CAM)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale EMILIA ROMAGNA (Codice EMI)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale FRIULI VENEZIA GIULIA (Codice FRI)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale LAZIO (Codice LAZ)
  • n. 4 unità ufficio scolastico regionale LIGURIA (Codice LIG)
  • n. 24 unità ufficio scolastico regionale LOMBARDIA (Codice LOM)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale MARCHE (Codice MAR)
  • n. 1 unità ufficio scolastico regionale MOLISE (Codice MOL)
  • n. 11 unità ufficio scolastico regionale PIEMONTE (Codice PIE)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale PUGLIA (Codice PUG)
  • n. 5 unità ufficio scolastico regionale SARDEGNA (Codice SAR)
  • n. 15 unità ufficio scolastico regionale SICILIA (Codice SIC)
  • n. 10 unità ufficio scolastico regionale TOSCANA (Codice TOS)
  • n. 3 unità ufficio scolastico regionale UMBRIA (Codice UMB)
  • n. 12 unità ufficio scolastico regionale VENETO (Codice VEN)

MATERIE E PROVE

PROVA SCRITTA

La prova scritta  consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà nelle seguenti materie:

n. 25 quesiti culturali, volti a verificare la conoscenza afferente alle seguenti materie:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (almeno dieci quesiti);
  • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
  • diritto dell’Unione europea;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
  • elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
  • contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche;
  • lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
  • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

La prova del concorso è quindi a risposta multipla. Può esserti utile visitare la pagina che contiene informazioni su come sono costruiti i quiz dei concorsi e come gestire una prova a risposta multipla. 

 

La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice, anche mediante il ricorso a piattaforme digitali, dopo lo svolgimento della prova scritta nei confronti dei soli candidati che hanno superato la prova stessa. La valutazione è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso. Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di cui al presente bando. Sono valutati solo i titoli inseriti negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso e completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione.

Ai titoli è attribuito un valore massimo complessivo di 10 (dieci) punti, sulla base dei seguenti. Leggi il bando di Concorso 161 Funzionari USR  per i criteri di valutazione

DOMANDA

la domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso di cui all’articolo 1, comma 1. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, previa registrazione sullo stesso Portale.Clicca qui per visitare la pagina inPA

IL CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO FUNZIONARI USR

Corso di preparazione al Concorso 161 Funzionari MIM RIPAM è composto da:

  • 120 videolezioni
  • 36 quiz/esercitazioni

LINK UTILI

Go to top