CONCORSI CATANIA

I concorsi per Funzionario amministrativo
CONCORSI CATANIA

CONCORSI CATANIA

Il comune di Catania ha indetto due procedure concorsuali, una per 80 agenti di Polizia Municipale l’altra per 28 istruttori tecnici

28 UNITA’, A 30 ORE, A TEMPO INDETERMINATO, DI ISTRUTTORE TECNICO

TITOLI RICHIESTI

Diploma di scuola secondaria di secondo grado di “Geometra” o “Perito Edile” o “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, conseguito a seguito di un corso di studi quinquennale, presso Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.

Sono altresì ammessi i candidati che, pur non essendo in possesso di uno dei titoli sopra indicati, sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio superiori assorbenti:

Diploma di laurea del vecchio ordinamento in: – Architettura – Ingegneria civile – Ingegneria edile – Ingegneria edile-Architettura – Ingegneria per l’ambiente e il territorio – Urbanistica – Pianificazione territoriale e urbanistica – Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale – lauree equipollenti ex lege. Laurea (DM 509/99) conseguita in una delle seguenti classi – 4- Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile – 7- Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale – 8- Ingegneria Civile e Ambientale;
Laurea (DM 270/04) conseguita in una delle seguenti classi: – L-7 Ingegneria civile e ambientale – L-17 Scienze dell’architettura – L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale – L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; Laurea Specialistica (LS – DM 509/1999) conseguita in una delle seguenti classi: – LS-3 Architettura del paesaggio – LS-4 Architettura e ingegneria edile – LS-28 Ingegneria civile – LS-38 Ingegneria per l’ambiente e il territorio – LS-54 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Laurea Magistrale (LM – DM 270/2004) conseguita in una delle seguenti classi: – LM-3 Architettura del paesaggio – LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura – LM-23 Ingegneria civile – LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi – LM-26 Ingegneria della sicurezza – LM-35 Ingegneria per l’ambiente e i territori – LM- 48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;

MATERIE E PROVE

Preselezione

Le prove di concorso saranno precedute da preselezione qualora il numero dei candidati sia superiore a duecento, così come previsto dall’art. 11, lett. J, del vigente Regolamento dei Concorsi, ovvero qualora particolari circostanze lo richiedano.L’Amministrazione, avvalendosi dell’ausilio di un’impresa specializzata in selezione del personale e procedure concorsuali pubbliche,procederà ad una prova preselettiva dei concorrenti mediante il ricorso a test bilanciati, a risposta multipla, da risolversi in tempo predeterminato, diretti a verificare la conoscenza di argomenti di cultura generale e delle materie d’esame indicate nel bando.

Prova Scritta:

La prova scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica o test bilanciati, ovvero di più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre e un massimo di cinque alternative di risposta tra le quali il concorrente deve scegliere quella esatta in un tempo prestabilito, che avrà ad oggetto la verifica della conoscenza delle seguenti materie:

  • Ordinamento Enti Locali;
  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Normativa su appalti, lavori pubblici e forniture di beni e servizi;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali, con particolare riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici
  • Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale;
  •  Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con particolare riferimento ai progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana;
  •  Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
  • Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti amministrativi e alla protezione di dati personali;
  • Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del codice penale;
  • Disciplina delle aree protette, con particolare riferimento alla normativa sui parchi e sulla loro tutela;
  • Normativa sulla difesa del suolo, con particolare riferimento alla tutela delle acque e alle norme in materia di dissesto idrogeologico;
  • Normativa sulla gestione del demanio marittimo.
  • Prova Orale:
    La prova orale verterà sulle materie previste nella prova scritta. Nell’ambito della prova orale verranno accertate anche le seguenti conoscenze, capacità e abilità:
  • Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Accertamento della conoscenza della conoscenza della lingua inglese. Per i candidati stranieri la prova sarà inoltre diretta ad accertare la conoscenza della lingua italiana.

____________________________________________________

N. 80 UNITA’, A 30 ORE A TEMPO INDETERMINATO, DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE

TITOLI RICHIESTI

Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Maturità (scuola superiore di secondo grado della durata di 5 anni). I cittadini dell’Unione Europea, nonché i cittadini extracomunitari di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165 del 30.3.2001 come modificato dall’art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97, in possesso di titolo di studio estero dovranno presentare l’equivalenza/equipollenza del proprio titolo a quello richiesto dal bando;

MATERIE E PROVE

Preselezione

Le prove di concorso saranno precedute da preselezione qualora il numero dei candidati sia superiore a duecento, così come previsto dall’art. 11, lett. J, del vigente Regolamento dei Concorsi, ovvero qualora particolari circostanze lo richiedano.L’Amministrazione, avvalendosi dell’ausilio di un’impresa specializzata in selezione del personale e procedure concorsuali pubbliche,procederà ad una prova preselettiva dei concorrenti mediante il ricorso a test bilanciati, a risposta multipla, da risolversi in tempo predeterminato, diretti a verificare la conoscenza di argomenti di cultura generale e delle materie d’esame indicate nel bando.

Prova Scritta:
La prova scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica o test bilanciati, ovvero di più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre e un massimo dicinque alternative di risposta tra le delle quali il concorrente deve scegliere quella esatta in un tempoprestabilito, che avrà ad oggetto la verifica conoscenza delle seguenti materie:

  • Nozioni di diritto penale e procedura penale,con particolare riferimento all’attività di Polizia giudiziaria;
  • Nozioni di diritto costituzionale;
  • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso al procedimento amministrativo, alla riservatezza dei dati personali e al T.U. degli Enti Locali;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
    Norme in materia di commercio e di attività produttive nazionali e regionali;
  • Norme in materia di ambiente;
  • Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio, con particolare riferimento alla L.689/1981 e ss.mm.ii.;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia edilizia – D.P.R.380/2001, con particolare riferimento agli illeciti in materia di edilizia; 
  • Legislazione in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
  • Le responsabilità dei pubblici dipendenti.

Prova Orale:

La prova orale verterà sulle materie previste nella prova scritta. Nell’ambito della prova orale verranno accertate anche le seguenti conoscenze, capacità e abilità:

  • Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza;
  •  Conoscenzadelle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese. Per i candidati stranieri si valuterà anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

DOMANDA:

Per entrambi i concorsi, la domanda di partecipazione alla presente procedura dovrà pervenire unicamente in via telematica tramite il Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica “inPA” raggiungibile all’indirizzo https:\\www.inpa.gov.it, entro e non oltre il ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul portale.

Go to top