CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO

I concorsi per Funzionario amministrativo
CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO

CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO, 180 POSTI

Concorso Ministero del turismo per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di complessive n. 180 unità di personale, di cui n. 140 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, ex Area III, F1 e n. 40 unità di personale appartenente all’Area degli Assistenti, ex Area II, F2

SCADENZA

16 Giugno 2025 23:59

PROFILI

TITOLI RICHIESTI PER OGNI PROFILO

Funzionari - Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA

Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 – Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea Magistrale (LM): LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

Laurea (L): L-15 – Scienze del turismo; L-16 -Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione; L- 18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;Direzione Generale Personale e Affari Legali Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-15 – Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM- 28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la societàdell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Laurea (L): L-10 Lettere; L-15 Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Laurea (L): L-10 Lettere; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-15 – Scienze del turismo; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia, o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM- 38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-89 Storia dell’arte LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.Direzione Generale Personale e Affari Legali

Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienzee tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile- architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali.

LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM- 24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-79 Scienze geofisiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

– Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

– Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria

PROVE

Prova preselettiva

La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti che avrà ad oggetto:

  • la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti)  
  • la conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta (40 quesiti)

Prova scritta

La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. 

Prevederà:

  • 30 domande sulle materie specifiche del profilo (vedi bando), 
  • 6 domande quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo, sei) 
  • 4 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

MATERIE RICHIESTE PER I SINGOLI PROFILI

Funzionari - Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi,trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • conoscenza della lingua inglese (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lelingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • contabilità pubblica;
  • elementi di economia politica;
  • elementi di scienza delle finanze;
  • economia del turismo;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del turismo;
  • codice dell’amministrazione digitale;
  • metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo;
  • elaborazione base di dati;
  • normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
  • uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
  • nonché delle competenze digitali;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • economia del turismo;
  • elementi di finanza agevolata;
  • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  •  teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
  • psicologia della comunicazione;
  • social media management per il turismo;
  • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
  • legislazione in materia di beni culturali e del paesaggio;
  • economia ed estimo per le valutazioni economiche di progetti;
  • tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
  • conoscenza della lingua inglese (B2);
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti
  • amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di contabilità pubblica;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • discipline turistiche aziendali;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digital

DOMANDA

Sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale

LINK UTILI

Go to top