Concorso 196 Commissari Polizia

I concorsi per Funzionario amministrativo
concorso 196 commissari polizia

Concorso 196 Commissari Polizia

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari di Polizia.

SCADENZA

01 Maggio 2025 23:59

REQUISITI

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;
    l’accertamento dell’attuale o sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • non aver compiuto il 30° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età è di trentacinque anni;
  • essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso alla carriera dei funzionari di Polizia di cui al decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198, e dei requisiti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207,
  • essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato.

PROCEDURA CONCORSUALE

Prova preselettiva

da svolgersi nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso. La prova preseletiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande conrisposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:

  • diritto penale,
  • diritto processuale penale,
  • diritto civile,
  • diritto costituzionale,
  • diritto amministrativo.

La banca dati contenente i 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna delle materie di cui al comma 2, e le risposte a scelta multipla, che saranno utilizzate per elaborare i questionari per la prova preselettiva, saranno pubblicate, almeno trenta giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale

Accertamenti psico-fisici e attitudinali

La sede, il diario e le modalità di convocazione agli accertamenti dell’efficienza fisica, psico- fisici ed attitudinali saranno pubblicati, almeno quindici giorni prima della data di inizio degli accertamenti stessi, sul sito web istituzionale. I candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza:

Le “Modalità relative allo svolgimento delle prove di efficienza fisica” sono pubblicate sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it almeno sette giorni prima dell’inizio delle stesse.

I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica, con la sola eccezione dei candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una Commissione. I candidati convocati sono sottoposti ad un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalità l’accertamento dei requisiti psico-fisici” pubblicate sul sito della polizia di stato (leggi il bando integrale per i dettagli).

I candidati risultati idonei all’accertamento dei requisiti psico-fisici e i candidati appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia saranno sottoposti alla verifica del possesso delle qualità attitudinali da parte di una Commissione.

Prove scritte:

Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  • diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

Prova orale:

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

  • diritto civile;
  • diritto della navigazione;
  • ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza;
  • diritto dell’Unione europea;
  • diritto internazionale;
  • nozioni di medicina legale;
  • lingua inglese.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine
perentorio di trenta giorni, che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del
presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

LINK UTILI:

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

Go to top