Corso 196 Commissari di Polizia

360,00

4,8

158,467 clienti soddisfatti
Aggiungi alla wishlist
corso 196 commissari polizia
Corso 196 Commissari di Polizia

360,00

Aggiungi alla wishlist

Descrizione

Corso 196 Commissari di Polizia:

  • 138 VIDEOLEZIONI
  • 48 ESERCITAZIONI

Corso di preparazione al concorso per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per lโ€™assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato, indetto con decreto del 28 marzo 2025.

Composizione del corso:

Il corso, integralmente online, รจ suddiviso in 4 moduli:

MODULO 1:

Diritto Amministrativo e Costituzionale: che prevede:

  • 50 videolezioni
  • 18 Quiz/esercitazioni

MODULO 2:

Diritto CIvile, che prevede:

  • 30 videolezioni
  • 11 quiz/esercitazioni

MODULO 3:

Diritto Penale:

  • 30 videolezioni
  • 13 Quiz/esercitazioni

MODULO 4:

Procedura Penale, che prevede:

  • 28 videolezioni
  • 6 quiz/esercitazioni

Per un totale di 138 videolezioni e 48 esercitazioni

PROGRAMMA

APRI LE SCHEDE DEI MODULI PER VEDERE IL PROGRAMMA:

SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE

La Costituzione e la forma di governo
Introduzione al Diritto Costituzionale (clona)
Il Parlamento (clona)
Il Governo (clona)
I sistemi elettorali
Presidente e Corte Costituzionale
Il Presidente della Repubblica (clona)
La Corte Costituzionale (clona)
Gli Organi Ausiliari
Le fonti del Diritto
Le Fonti del Diritto
Sintesi sulle Fonti del Diritto
Tabella sulle Fonti del Diritto
La Riserva di Legge
QUIZ ED ESERCITAZIONI SULLE FONTI
Quiz Fonti del Diritto
ESERCITAZIONE FONTI
Lโ€™interpretazione delle norme

ย 

DIRITTO AMMINISTRATIVO

ย 

INTRODUZIONE
Introduzione
Lineamenti Generali

Lโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Lโ€™Amministrazione centrale e il Governo
Gli enti pubblici e il parastato
Il decentramento autonomistico: le potestร  normative
Il decentramento autonomistico: le funzioni amministrative
Gli Enti Pubblici: il โ€˜parastatoโ€™
Tipi di Enti e tipi di Autonomia
IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
Il T.U.E.L. โ€“ prima parte
Il T.U.E.L. โ€“ seconda parte
Il T.U.E.L. โ€“ terza parte
ESERCITAZIONI E SINTESI SULLโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
QUIZ SULLโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
ESERCITAZIONE SULLโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Sintesi sul decentramentoย 

Lโ€™ATTIVITร€ AMMINISTRATIVA
Lโ€™attivitร  amministrativa: introduzione
Atti amministrativi provvedimentali e meri atti
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Il provvedimento amministrativo: caratteri
Il provvedimento amministrativo: gli effetti
Provvedimenti vincolati e discrezionali
Lโ€™INVALIDITร€ DEL PROVVEDIMENTO
I vizi del provvedimento amministrativo
Sintesi sui vizi del provvedimento (clona)
ESERCITAZIONI E QUIZ SUL PROVVEDIMENTO
Sintesi sul provvedimento amministrativo
ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Esercitazione invaliditร 
Quiz Atto e provvedimento amministrativo
Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sullโ€™Invaliditร 
APPROFONDIMENTI SU PROVVEDIMENTO ED INVALIDITร€
Discrezionalitร  e sindacato del giudice
Approfondimento sulla discrezionalitร  nยฐ1
Approfondimento sulla discrezionalitร  nยฐ2
Consiglio di Stato Sezione VI Sentenza 23 luglio 2015, n. 3652
Sentenza sulla discrezionalitร  2019
I RICORSI AMMINISTRATIVI
I ricorsi (clona)
Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Introduzione al procedimento (clona)
Il procedimento amministrativo: introduzione
I tempi dellโ€™azione amministrativa
Gli strumenti di snellimento nella 241: i silenzi endoprocedimentali
La trasparenza, lโ€™accesso, il preavviso di rigetto nella 241/90
La partecipazione nella 241/90: il giusto procedimento
Lโ€™accesso ai documenti (clona)
La 445/2000 (clona)
ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
Il procedimento di esproprio
I SILENZI ENDOPROCEDIMENTALI ED ESOPROCEDIMENTALI
Sintesi sui silenzi amministrativi
esercitazione silenzi
LE CONFERENZE DEI SERVIZI
Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (prima parte)
Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (seconda parte)
MATERIALI ED APPROFONDIMENTI SULLA CONFERENZA DEI SERVIZI
La conferenza dei servizi โ€“ documentazione della Funzione Pubblica
Conferenza semplificata โ€“ approfondimento F. Pubblica
La Conferenza Simultanea โ€“ approndimento F Pubblica 2
Effetti e rimedi al dissenso in conferenza โ€“ Funzione pubblica
QUIZ ED ESERCITAZIONI SUL PROCEDIMENTO
Esercitazione Procedimento Amministrativo 1
Esercitazione sul Procedimento Amministrativo 2
Quiz sul Procedimento Amministrativo
I VIZI DEL PROCEDIMENTO
I vizi non invalidanti
sentenza vizi non invalidanti 1
sentenza vizi non invalidanti 2
sentenza vizi non invalidanti 3
sentenza vizi non invalidanti 4
IL POTERE DI AUTOTUTELA
Le forme di autotutela amministrativa
Autotutela_ approfondimento 1
Autotutela โ€“ approfondimento 2
Autotutela โ€“ approfondimento 3

LA RESPONSABILITร€ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La responsabilitร  della Pubblica Amministrazione
Il danno da ritardo
APPROFONDIMENTO SULLA RESPONSABILITAโ€™ DELL PUBBLICA AMMINSTRAZIONE
Normativa sul danno da ritardo
sentenza 500/99
Dottrina su Risarcimento del danno da attivitร  amministrativa
adunanza plenaria CdS danno da ritardo (2005/7)
Giurisprudenza danno da ritardo 1
giurisprudenza danno da ritardo 3
giurisprudenza danno da ritardo 2

IL PERSONALE

Il pubblico impiego privatizzato: lineamenti generali
Il pubblico impiego: la responsabilitร  dei dipendenti
La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
Responsabilitร  amministrativa: rivista della Corte dei Conti

I CONTRATTI: I PRINCIPI GENERALI
I principi del Codice degli Appalti: prima lezione
I principi del Codice degli Appalti: seconda lezione
I principi del Codice degli Appalti: terza lezione
I principi del Codice degli Appalti: quarta lezione
I principi del Codice degli Appalti: quinta lezione

I CONTRATTI: LA DISCIPLINA
Introduzione alla seconda parte
La digitalizzazione
La programmazione
la progettazione
Il RUP
Qualificazione delle stazioni appaltanti e la partecipazione degli operatori
Le procedure di acquisizione
I contratti sottosoglia
i subprocedimenti: soccorso istruttorio e offerta anomala
APPROFONDIMENTI E MATERIALI DI STUDIO SUL CODICE DEI CONTRATTI
I TERMINI DELLE PROCEDURE
Slides Anac nuovo Codice
Relazione del Consiglio di Stato
Criteri di valutazione dell offerta tecnica
Allegato 2 โ€“ Schema di presentazione dell offerta tecnica
Bando Tipo Anac servizi architettura/ingegneria
Nota illustrativa Bando tipo
Norme nuovo codice

I BENI PUBBLICI
Sintesi sui beni pubblici (clona)
Rapporto Agenzia Demanio 2023 (clona)

IL SISTEMA DELLโ€™ANTICORRUZIONE
Anticorruzione, introduzione
Anticorruzione, lezione
Anticorruzione, prima parte
Anticorruzione, seconda parte
Anticorruzione, terza parte

BENI CULTURALI ED AMBIENTE: CENNI
La disciplina dei beni culturali, prima parte
La disciplina dei beni culturali, seconda parte
La disciplina ambientale, elementi

PARTE GENERALE

  • Concetti preliminari
  • Fatti e Atti
  • Soggetti e capacitร 
  • I beni
  • La tutela
  • Il tempo

I SINGOLI DIRITTI

  • I diritti della persona, la proprietร  in generale
  • La proprietร 
  • I diritti su cosa altrui
  • La comunione e il condominio
  • Il possesso e le azioni di tutela
  • QUIZ 1

LE OBBLIGAZIONI

  • Le obbligazioni
  • Lโ€™inadempimento e la mora
  • I principali tipi di obbligazione
  • Le garanzie
  • esercitazione civile 1
  • QUIZ 2
  • QUIZ 3

IL CONTRATTO

  • Il contratto, parte prima
  • il contratto, parte seconda
  • Gli elementi accidentali
  • Lโ€™efficacia e lโ€™intepretazione
  • La rappresentanza, la simulazione, il negozio fiduciario, il trust
  • Lโ€™invaliditร 
  • Le azioni di invaliditร , lo scioglimento
  • QUIZ 4
  • QUIZ 5

I SINGOLI CONTRATTI

  • La compravendita
  • La somministrazione, il contratto estimatorio, i contratti di utilizzazione
  • La responsabilitร  contrattuale ed extracontrattuale
  • QUIZ 6

LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO

  • La famiglia
  • Il regime patrimoniale
  • Separazione e divorzio

LE SUCCESSIONI

  • Le successioni, prima parte
  • Le successioni, seconda parte

PRIMA SEZIONE: PARTE GENERALE

  • Prima lezione: il principio di legalitร 
  • Seconda lezione: i limiti temporali
  • Terza lezione: limiti spaziali e temporali
  • Tempo e norme penali โ€“ schemi
  • Esercitazione sui principi
  • Mini Esercitazione 1
  • Quarta lezione: il concorso di norme

LA STRUTTURA DEL REATO

  • Quinta lezione: la struttura del reato
  • Mini esercitazione sulle teorie della causalitร 
  • Sesta lezione: il nesso causale
  • Esercitazione sulla suitas
  • Settima lezione: cause oggettive di esclusione 1
  • Ottava lezione: cause oggettive di esclusione 2
  • Nona lezione: eccesso ed errore nelle cause di esclusione
  • Decima lezione: il dolo
  • Undicesima lezione: la colpa
  • Dodicesima lezione: responsabilitร  oggettiva e caso fortuito
  • MINI ESERCITAZIONE ELEMENTO SOGGETTIVO

IL TENTATIVO E IL DELITTO IMPOSSIBILE

  • Tredicesima lezione: le circostanze
  • Quattordicesima lezione: il tentativo
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE 2

IL CONCORSO DI PERSONE

  • Quindicesima lezione: il concorso di persone
  • Sedicesima lezione: il concorso di persone 2
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 1
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 2

Lโ€™IMPUTABILITร€

  • Diciassettesima lezione: lโ€™imputabilitร 
  • Diciottesima lezione: lโ€™imputabilita 2
  • ESERCITAZIONE CAPACITAโ€™ DI INTENDERE
  • Diciannovesima lezione: la pena
  • Ventesima lezione: le misure di sicurezza

SECONDA SEZIONE: I SINGOLI REATI

  • I reati contro la persona, prima parte
  • I reati contro la persona, seconda parte
  • I reati contro il patrimonio
  • Reati Pa, parte generale
  • Peculato
  • Malversazione, Concussione, Indebita percezione
  • Corruzione
  • Induzione, Istigazione, Abuso
  • Rifiuto, Omissione, Violenza
  • Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
  • Esercitazione reati PA 1
  • Esercitazione reati PA 2

PRIMA PARTE

  • Prima Lezione: principi generali
  • Seconda Lezione: il sistema italiano
  • Terza Lezione: i soggetti
  • Quarta Lezione: i soggetti (2)
  • Quinta Lezione: gli organi del processo
  • Quinta lezione BIS
  • Sesta Lezione: lโ€™indagato e lโ€™imputato
  • Settima Lezione: la persona informata sui fatti
  • SINTESI 1
  • ESERCITAZIONI PRIMA PARTE
  • Esercitazione mini procedura penale 1
  • ESERCITAZIONE 2

SECONDA PARTE

  • Ottava Lezione: le prove e gli indizi
  • Nona lezione: la testimonianza
  • Decima lezione: la testimonianza (2)
  • Undicesima Lezione: altri mezzi di prova
  • Dodicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova
  • Tredicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova (2)
  • SINTESI 2 PROCEDURA PENALE
  • Quattordicesima Lezione: le misure cautelari
  • Quindicesima Lezione: le misure cautelari (2)
  • Sedicesima Lezione: le misure cautelari (3)
  • Diciassettesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciottesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciannovesima Lezione: lโ€™incidente probatorio
  • Sintesi 3

I RITI SPECIALI

  • I riti speciali: introduzione
  • Il decreto penale di condanna
  • Il rito abbreviato
  • Il rito direttissimo
  • Il giudizio immediato
  • Le messa alla prova
  • Il patteggiamento
  • Lineamenti sulla riforma Cartabia
  • ESERCITAZIONI E QUIZ SECONDA PARTE
  • QUIZ PROCEDURA 1
  • QUIZ PROCEDURA PENALE 2

Scarica qui il manuale dei corsi

Vuoi sapere come sono fatti i nostri corsi? Clicca qui!

corso 196 commissari polizia โ€“ fine pagina corso 196 commissari polizia

Go to top