Concorso 415 posti Dogane e Monopoli FLP

Tipologia corso:

370,00

4,8

158,467 clienti soddisfatti
Aggiungi alla wishlist
Concorso 415 posti Dogane e Monopoli FLP

370,00

Aggiungi alla wishlist

Descrizione

Concorso 415 posti Dogane e Monopoli

  • 121 videolezioni
  • 30 esercitazioni

PROGRAMMA:

SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE

  • La Costituzione e la forma di governo
  • Lineamenti Generali
  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • Presidente e Corte Costituzionale
  • Il Presidente della Repubblica
  • La Corte Costituzionale
  • Gli Organi Ausiliari
  • LE FONTI DEL DIRITTO
  • LE FONTI DEL DIRITTO โ€“ CONCETTI BASE
  • Sintesi sulle Fonti del Diritto
  • Tabella sulle Fonti del Diritto
  • La Riserva di Legge
  • ESERCITAZIONE FONTI
  • Quiz Fonti del Diritto

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lineamenti Generali

Lโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

  • Lโ€™Amministrazione Centrale
  • Gli Enti Pubblici e il Parastato
  • Amministrazione centrale e parastatale
  • Il Decentramento Autonomistico: Le Potestร  Normative
  • Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietร 
  • Il Decentramento Autonomistico
  • Sintesi Decentramento e Accentramento
  • Tipi di Enti e tipi di Autonomia
  • ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • QUIZ SULLโ€™ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Lโ€™ATTIVITร€ AMMINISTRATIVA

  • Introduzione allโ€™Attivitร  Amministrativa
  • Atti e Provvedimenti
  • IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
  • Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
  • Atti e Provvedimenti Amministrativi
  • La Discrezionalitร  Amministrativa
  • Sintesi Provvedimenti Amministrativi
  • ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • Lโ€™INVALIDITร€ DEL PROVVEDIMENTO
  • I Vizi del Provvedimento Amministrativo
  • Lโ€™invaliditร  del provvedimento
  • Esercitazione invaliditร 
  • Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sullโ€™Invaliditร 
  • I RICORSI AMMINISTRATIVI
  • I Ricorsi Amministrativi
  • Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
  • IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • Introduzione al Procedimento Amministrativo
  • Il Tempo del Procedimento Amministrativo
  • Gli Strumenti di Snellimento
  • La trasparenza e lโ€™Accesso ai Documenti
  • Il Giusto Procedimento
  • Il Procedimento Amministrativo
  • Quiz sul Procedimento Amministrativo
  • La conferenza dei servizi โ€“ prima parte
  • La conferenza dei servizi โ€“ seconda parte
  • La conferenza dei servizi โ€“ documentazione della Funzione Pubblica

IL PERSONALE

  • Il Personale โ€“ Parte 1
  • Il Personale โ€“ Parte 2
  • La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego

I CONTRATTI

  • I Contratti โ€“ Parte 1
  • I Contratti โ€“ Parte 2
  • Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
  • Linee guida ANAC sullโ€™offerta economicamente piรน vantaggiosa
  • Linee guida Anac

I BENI PUBBLICI

  • Sintesi Beni Pubblici
  • I BENI PUBBLICI

IL SISTEMA DELLโ€™ANTICORRUZIONE

  • Anticorruzione, prima parte
  • Anticorruzione, seconda parte
  • Anticorruzione, terza parte

DIRITTO TRIBUTARIO

PRIMA PARTE

  • CONCETTI GENERALI E FONTI
  • PRIMA LEZIONE โ€“ INTRODUZIONE
  • Seconda lezione: capacita contributiva, progressivitร , imposte/tasse/contributi
  • Terza lezione: soggetti passivi e caratteri dei tributi
  • Quarta lezione: le manifestazioni della capacitร  contributiva
  • I TRIBUTI: ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE
  • Quinta lezione: gli elementi del tributo
  • Sesta lezione: la classificazione delle imposte
  • Esercitazione tributario 1
  • Esercitazione tributario 2

SECONDA PARTE

  • IL RAPPORTO GIURIDICO TRIBUTARIO
  • Settima lezione: la solidarietร , il sostituto dโ€™imposta
  • Ottava lezione: lโ€™attuazione del principio di progressivitร 
  • Nona lezione: le fasi di applicazione e gli obblighi formali
  • ATTIVITร€โ€™ E ATTI DI ACCERTAMENTO
  • Decima lezione: le verifiche
  • Undicesima lezione: i poteri istruttori (prima parte)
  • Dodicesima lezione: i poteri istruttori (seconda parte)
  • Tredicesima lezione: i poteri istruttori (terza parte)
  • Quattordicesima lezione: il provvedimento
  • Quindicesima lezione
  • Sedicesima lezione: i tipi di accertamento
  • Diciassettesima lezione: lโ€™accertamento sintetico
  • Diciottesima lezione: il contraddittorio anticipato
  • Diciannovesima lezione: la riscossione
  • Ventesima lezione: procedimenti sanzionatori
  • Ventunesima lezione: i procedimenti sanzionatori

TERZA PARTE

  • I PRINCIPALI TRIBUTI
  • Lโ€™IVA
  • Lโ€™IRPEF โ€“ 1
  • Lโ€™IRPEF โ€“ 2
  • Lโ€™IRPEF โ€“ 3
  • Lโ€™IRPEF โ€“ 4
  • Lโ€™IRPEF โ€“ 5 / lโ€™IRAP

CONTABILITAโ€™ AZIENDALE

  • Prima lezione: introduzione
  • Seconda lezione: la partita doppia โ€“ prima parte
  • Terza lezione: la partita doppia โ€“ seconda parte
  • Quarta lezione, acquisti e vendite โ€“ prima parte
  • Quinta lezione, acquisti e vendite โ€“ seconda parte
  • Sesta lezione, prestazione professionale โ€“ prima parte
  • Settima lezione, prestazione professionale โ€“ seconda parte
  • Ottava lezione, acquisti โ€“ conclusioni
  • Nona lezione, i ratei โ€“ prima parte
  • Decima lezione, i ratei โ€“ considerazioni finali
  • Undicesima lezione, i risconti
  • Dodicesima lezione, lโ€™IVA โ€“ nozioni generali, prima parte
  • Tredicesima lezione, lโ€™IVA โ€“ nozioni generali, seconda parte
  • Quattordicesima lezione, lโ€™IVA โ€“ gli adempimenti
  • Quindicesima lezione, rilevazione stipendi
  • Sedicesima lezione, imposte anticipate e differite โ€“ prima parte
  • Diciassettesima lezione โ€“ imposte anticipate e differite, II parte

ECONOMIA POLITICA

MICROECONOMIA

  • Prima lezione: la domanda
  • Seconda lezione: lโ€™offerta
  • Terza lezione: lโ€™equilibrio di mercato
  • Esercitazione 1
  • Quarta lezione: il vincolo di bilancio
  • Quinta lezione: la curva di indifferenza
  • Sesta lezione: la scelta del consumatore
  • Esercitazione 2
  • Settima lezione: i ricavi dellโ€™impresa
  • Ottava lezione: i costi dellโ€™impresa
  • Nona lezione: la scelta dellโ€™impresa
  • Esercitazione 3
  • Decima lezione: la concorrenza perfetta
  • Undicesima lezione: il monopolio
  • Dodicesima lezione: le esternalitร 
  • Esercitazione 4

MACROECONOMIA

  • Tredicesima lezione: domanda e offerta di lavoro
  • Quattordicesima lezione: lโ€™inflazione
  • Quindicesima lezione: il Prodotto Interno Lordo
  • Esercitazione 5
  • Sedicesima lezione: il mercato dei beni
  • Diciassettesima lezione: moneta e domanda di moneta
  • Diciottesima lezione: offerta e mercato della moneta
  • Diciannovesima lezione: il modello ISLM
  • Ventesima lezione: le politiche economiche e il modello ISLM
  • Ventunesima lezione: la bilancia dei pagamenti
  • Esercitazione 6

COMPETENZE TRASVERSALI

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE

  • La comunicazione come processo
  • Ascolto attivo e feedback

PRINCIPI BASE PER LA GESTIONE DEI GRUPPI

  • La gestione dei gruppi
  • La negoziazione prima parte
  • La negoziazione seconda parte
  • La negoziazione terza parte
  • La negoziazione, conclusioni

LA CHIAVE PER RELAZIONI EFFICACI

  • Lโ€™ascolto attivo
  • Il messaggio in prima persona
  • Lo stile assertivo
  • ESSERE LEADER
  • Autorealizzazione, bisogni, intelligenza emotiva
  • La leadership e stili
  • La leadership situazionale, il leader assertivo
  • ESERCITAZIONI
  • ESERCITAZIONE COMUNICAZIONE ASSERTIVA
  • ESERCITAZIONE SUI VALORI DEL LAVORO DI SQUADRA

scarica qui il manuale dei corsi

Concorso 415 posti Dogane e Monopoli: vai alla pagina del sito

Go to top