DOGANE E MONOPOLI 415 ASSISTENTI

I concorsi per Funzionario amministrativo
dogane e monopoli 415 assistenti

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI 415 ASSISTENTI

CLICCA QUI PER IL CORSO DI PREPARAZIONE

SCADENZA

20 Gennaio 2025

TITOLO DI STUDIO

Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto.

PROVE E MATERIE

Prova selettiva unica:

La prova selettiva, della durata di 90 minuti, consiste nella somministrazione di complessivi 90 quesiti, di cui 80 quesiti – anche di carattere pratico – a risposta multipla, con n. 4 opzioni di risposta, di cui una sola esatta, così ripartiti:

  1. n. 15 domande su elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
  2. n. 10 domande su elementi di diritto tributario;
  3. n. 5 domande su elementi di diritto dell’UE;
  4. n. 10 domande su principi di economia politica e elementi di contabilità aziendale;
  5. n. 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM;
  6. n. 10 domande su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
  7. n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
  8. n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese.

Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

  •  risposta esatta: + 0,30 punti;
  • risposta non data: 0 punti;
  • risposta errata: -0,15 punti.
  1. n. 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale di cui all’articolo 1, comma 2, del presente bando, con tre alternative di risposta predefinita, rappresentativa del livello di efficacia dei possibili comportamenti. Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio:
  • risposta più efficace: +0,60 punti;
  • risposta neutra/mediamente efficace: +0,15 punti;
  • risposta meno efficace/non efficace: 0 punti.

ISCRIZIONE

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere redatte esclusivamente in modalità telematica e presentate attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA” utilizzando il seguente link https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione del candidato. La piattaforma informatica per la presentazione delle domande sarà attiva dal giorno 31 dicembre 2024, ore 9,00, al giorno 20 gennaio 2025, ore 17,00. La registrazione al Portal “inPA”, ai sensi dell’art. 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è gratuita e può essere effettuata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione di cui all’articolo 64, commi 2-quater e 2-nonies, del Codice dell’Amministrazione Digitale. L’iscrizione al Portale “inPA” comporta il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui al Regolamento UE 2016/679 e del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

CLICCA QUI PER IL CORSO DI PREPARAZIONE

 

Go to top