IL SEGRETARIO COMUNALE, CHI E’.
l Segretario Comunale è un Funzionario Amministrativo  di grande importanza che affianca il gli organi di governo del comune (e della provincia) nell’arco di tutto il suo mandato. E’ dipendente del Ministero dell’interno benchè applicato all’ente locale.
Il Segretario comunale svolge compiti di collaborazione e, soprattutto, funzioni di assistenza giuridico amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. Benché il legislatore abbia eliminato l’obbligatorietà del parere del Segretario generale per ogni singolo atto, l’art. 97 del TUEL ha potenziato la posizione di garanzia del Segretario generale concernente la conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti, intestandogli precisi obblighi di protezione (collaborazione e assistenza nei confronti degli organi dell’ente) e di controllo (sovrintendenza e coordinamento nei confronti dei dirigenti ex art. 97 comma 4, TUEL), cosicchè la funzione di assistenza giuridico-amministrativa impone al Segretario comunale l’adozione di iniziative atte a orientare e mantenere l’azione amministrativa dell’ente nell’ambito dei canoni della legalità .
Fornisce quindi assistenza giuridica agli organi del Comune per garantire che i loro atti siano conformi alle norme, allo Statuto Comunale e alle procedure amministrative. Le sue responsabilità sono descritte dall’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo Unico sugli Enti Locali) e dallo Statuto Comunale stesso e dai regolamenti dell’Ente.
IL SEGRETARIO COMUNALE, COSA FA.
Ecco in sintesi i suoi compiti. Il Segretario:
- Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa;
- Sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l’attività , salvo quando ai sensi e per gli effetti del comma 1 dell’art. 108 il Sindaco abbia nominato il Direttore Generale. Al Segretario Comunale, comunque, possono essere anche attribuite le funzioni di Direttore Generale.
- partecipa a sedute della Giunta/del Consiglio con funzioni consultive, di assistenza e verbalizzazione;
- funzioni in materia elettorale di anagrafe e di stato civile (come la celebrazione dei matrimoni);
- può esprimere parere di regolarità tecnica, l’autenticazione di testimonianze verbali e la pubblicazione di abusi edilizi, oltre che la possibilità di rogare contratti e autenticare scritture;
- partecipa alla gestione dell’esecuzione mobiliare amministrativa, allo Sportello Unico delle attività produttive e alle verifiche straordinarie di cassa;
- segnala situazioni di squilibrio finanziaria.
Va ricordato che le funzioni gestionali vere e proprio sono attribuite ai dirigenti e, solo in mancanza di questi ultimi, possono essere assegnate al Segretario. Qualsiasi deroga a tale attribuzione gestoria è ammessa solo in presenza di espresse e specifiche disposizioni di legge. Il Segretario, invece, si limita a sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e a coordinarne l’attività .
COME SI DIVENTA SEGRETARI COMUNALI
Innanzitutto occorre conseguire l’iscrizione ad un apposito albo dei Segretari comunali e provinciali. La normativa di riferimento è l’art. 13 D.P.R. 4 dicembre 1997, n. 465 e le successive modifiche (art.7 L.122/2010). Attualmente è il Ministero dell’Interno succeduto alla ex agenzia per la gestione dell’Albo Segretari a bandire i concorsi (come nel passato prima della riforma del 1997 sulla professione).
Le lauree richiesto sono:
- Giurisprudenza,
- Economia e Commercio
- Scienze Politiche
- Lauree equipollenti
Il concorso prevede normalmente
- Â materie giuridiche
- materie economiche
- materie gestionali e di risorse umane
Successivamente si ha  la possibilità di partecipare, quale borsista, ad un corso selettivo di formazione, della durata (attualmente) di nove mesi seguito da un periodo di tirocinio pratico di tre mesi presso uno o più Comuni. Al termine del corso-concorso (denominato Co.A), se collocati utilmente in graduatoria, si ottiene l’iscrizione all’albo nella fascia iniziale della carriera (fascia C). Per iniziare a lavorare ,ed ottenere lo status di Segretario comunale occorre la prima nomina di un sindaco. Ai partecipanti al corso-concorso ècorrisposta una borsa di studio.
QUANTO GUADAGNA
Lo stipendio del Segretario comunale, chiarmamente sottoposto alla contrattatzione collettiva, può variare in base
- Alla grandezza del comune presso cui si viene applicati
- All classe di esperienza di appartenenza (A B C)Â
Di seguito le indicazioni del CCNL